Skip to main content
Gestione degli Appartamenti in Locazione

Gestione degli Appartamenti in Locazione: Risposte alle Domande più Frequenti

Affittare un immobile può sembrare un processo complesso, tra burocrazia, tasse e scelte contrattuali. Per questo, abbiamo raccolto le domande più frequenti per aiutarti a capire come funziona il mondo delle locazioni e come Affitti Brescia può semplificarti la vita nella gestione del tuo immobile.

Ecco tutto quello che devi sapere!

Dove rivolgersi per un contratto di affitto?

Per stipulare un contratto di affitto puoi rivolgerti a diversi professionisti e istituzioni, tra cui agenzie immobiliari, commercialisti, CAF, patronati o direttamente all’Agenzia delle Entrate per la registrazione. Se vuoi una gestione senza stress, Affitti Brescia offre un servizio completo che include la redazione e la registrazione del contratto.

Chi si occupa di fare il contratto di locazione?

Il contratto di locazione può essere redatto da un proprietario, da un’agenzia immobiliare, da un commercialista, da un CAF o da un avvocato. Affitti Brescia offre un servizio che si occupa di tutta la gestione contrattuale per conto del proprietario.

Chi tutela gli inquilini in affitto?

Gli inquilini sono tutelati dalla legge, in particolare dalla Legge 431/1998, che regola i contratti di locazione. Inoltre, possono rivolgersi a sindacati degli inquilini come Sunia, Sicet e Uniat per ricevere supporto legale e consulenze.

Quanto costa la locazione?

Il costo di una locazione dipende da vari fattori come la zona, la tipologia dell’immobile e le spese condominiali. A Brescia, ad esempio, un bilocale può costare dai 400€ ai 900€ al mese, a seconda delle caratteristiche dell’immobile.

Chi li fa i contratti di affitto?

I contratti di affitto possono essere fatti dal proprietario stesso, da un’agenzia immobiliare, da un commercialista, da un avvocato o da un CAF. Affitti Brescia offre un servizio di gestione completa del contratto, dalla redazione alla registrazione.

Quanto chiede un commercialista per fare un contratto di affitto?

Un commercialista può chiedere tra i 100€ e i 300€ per la redazione e la registrazione del contratto di locazione, a seconda della complessità dell’accordo.

Quanto costa fare un contratto di locazione al CAF?

I CAF offrono la redazione e la registrazione del contratto di locazione a un costo variabile, generalmente tra 50€ e 150€.

Che documenti servono per un contratto di affitto?

I documenti richiesti sono:

  • Proprietario: Documento d’identità, codice fiscale, visura catastale dell’immobile
  • Inquilino: Documento d’identità, codice fiscale, eventuale contratto di lavoro
  • Per la registrazione: Modello RLI, copia del contratto firmato, pagamento dell’imposta di registro (se non si opta per la cedolare secca)

Quante tasse si pagano su un affitto di 400 euro?

Dipende dalla tassazione scelta:

  • Con cedolare secca al 21%: si pagano circa 84€ al mese
  • Con tassazione IRPEF ordinaria, varia in base al reddito complessivo del proprietario

Cosa sapere prima di firmare un contratto di affitto?

Prima di firmare, verifica sempre:

  • Tipologia di contratto (4+4, transitorio, concordato, ecc.)
  • Clausole sulle spese e manutenzioni
  • Obblighi del proprietario e dell’inquilino
  • Modalità di recesso e cauzione

Qual è il contratto di locazione più conveniente?

Il contratto a canone concordato (3+2) è spesso il più conveniente, perché offre riduzioni fiscali sia per l’inquilino che per il proprietario.

Quanto costa farsi scrivere un contratto di locazione?

Il costo varia:

  • Da 100€ a 300€ con un commercialista o un avvocato
  • Da 50€ a 150€ al CAF
  • Affitti Brescia offre un servizio su misura, includendo la gestione completa del contratto

Dove posso stipulare un contratto di affitto?

Puoi farlo presso:

  • Agenzie immobiliari
  • CAF
  • Commercialisti
  • Online, tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate

Quanti soldi ci vogliono per registrare un contratto di affitto?

Se non si sceglie la cedolare secca, il costo di registrazione è:

  • 2% del canone annuo
  • Imposta di bollo: 16€ ogni 4 pagine o 100 righe

Qual è la differenza tra locazione e affitto?

  • Locazione: riguarda gli immobili (case, appartamenti, negozi)
  • Affitto: riguarda beni produttivi come terreni o aziende

Dove trovare un contratto di locazione?

Puoi trovarlo su:

  • Il sito dell’Agenzia delle Entrate
  • Presso CAF e commercialisti
  • Con il servizio di Affitti Brescia

Quale contratto di affitto paga meno tasse?

Il contratto a canone concordato con cedolare secca al 10% è generalmente il più conveniente.

Quali sono le tariffe del Patronato?

Le tariffe variano, ma in media il costo per la registrazione di un contratto è tra 50€ e 150€.

Cosa significa cedolare secca?

È un regime fiscale che permette di pagare un’aliquota fissa del 10% o 21% sulle entrate da affitto, evitando altre imposte come l’imposta di registro e di bollo.

Chi paga l’IMU se la casa è affittata?

L’IMU è a carico del proprietario, tranne per gli immobili strumentali, dove può esserci una ripartizione.

Chi paga la cedolare secca, il proprietario o l’inquilino?

La cedolare secca è pagata esclusivamente dal proprietario.

Chi ha la 104 può essere sfrattato?

Chi usufruisce della Legge 104 ha alcune tutele, ma può comunque essere sfrattato in caso di morosità o fine del contratto.

Cosa fare attenzione nei contratti di affitto?

Verifica sempre:

  • Il tipo di contratto e la durata
  • Le modalità di pagamento
  • Le clausole su cauzione e spese extra
  • Gli obblighi di manutenzione

Quanto costa la consulenza legale continuativa?

Dipende dal professionista, ma può variare dai 500€ ai 2000€ all’anno, in base alla complessità del servizio richiesto.

Vedi anche: Assistenza legale affitti a Brescia

Conclusione

Affittare un immobile richiede attenzione a molteplici aspetti burocratici, fiscali e legali. Se vuoi evitare problemi e avere la sicurezza di un affitto gestito in modo professionale, Affitti Brescia può occuparsi di tutto per te, dalla ricerca dell’inquilino alla gestione delle pratiche e delle scadenze.

📞 Contattaci oggi per una consulenza gratuita!